Lorem ipsum dolor amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.

Baker

Follow Us:

Panificio Camilloni e Belardinelli TOrta del perugino Il capolavoro della gastronomia umbra. Ottima mangiata anche da sola, si accompagna a salumi tipici umbri come capocollo e salame. SCOPRI PANIFICIO
CAMILLONI E BELARDINELLI
Sublime, soffice e profumatissima! Vieni a scoprire la Torta del Perugino del nostro panificio a Città della Pieve, nel cuore dell'Umbria. CONTATTI

LE ORIGINI

TORTA DEL PERUGINO

La torta del Perugino ha origini antiche. In passato era usanza prepararla durante la Settimana Santa per poi consumarla il giorno di Pasqua.
Oggi la preparazione della torta è uscita dai confini del rito religioso e viene preparata e consumata quotidianamente.

Il Panificio Camilloni e Belardinelli, da oltre 40 anni, prepara la Torta del Perugino secondo la ricetta tradizionale usando solo i migliori ingredienti.
La tradizionale cottura in vasi di coccio dei mastri fornai, si tramanda da padre in figlio da ben tre generazioni.

Una volta impastati tutti gli ingredienti la Torta del Perugino si lascia due giorni a fermentare poi viene aggiunta la biga per ultimare la lievitazione. Con questo metodo si ottiene un prodotto fragrante che mantiene la freschezza per alcuni giorni.

Sublime, soffice e profumatissima

Il nome della torta si deve a Pietro Vannucci, detto ``il Perugino`` che nacque proprio a Città della Pieve.

Ottima mangiata anche da sola, la torta si accompagna a salumi tipici umbri come capocollo e salame.
Gustosissima anche con la finocchiona toscana, si può apprezzare, come nella tradizione gastronomica pasquale, accompagnata a uova sode.
Ottima anche con salse come la capricciosa o la salsa ai funghi, la torta del Perugino, con il suo sapore unico, si presta a tantissimi abbinamenti.

Ricetta tradizionale 0

Ingredienti di qualità 0

Gusto 0

Sapore unico 0

DOVE NASCE

LA TORTA DEL PERUGINO

Il Panificio Camilloni e Belardinelli si trova a Città della Pieve, nel cuore dell'Umbria.

Ancora oggi, nel nostro forno, la torta viene preparata con gli ingredienti sani e tipici della zona e con l’aggiunta di un ingrediente segreto che la rende unica.
Sono anche l’esperienza dei mastri fornai nella lievitazione e lo speciale recipiente in coccio, fatto a mano da un artigiano locale esclusivamente per il panificio, a rendere inimitabile la Torta del Perugino.

La nostra torta di Pasqua è speciale anche nella forma: lievemente stretta in fondo e più larga in cima, durante la lievitazione forma quel curioso cappello, appena debordante che è il segno distintivo e marchio fedele della torta del Panificio Camilloni e Belardinelli.